GESCAB S.r.l.
Via Guglielmo Melisurgo, 4 - 80133 Napoli
Part. IVA 06420241215
CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO
REGOLAMENTO DI TRASPORTO PER PASSEGGERI E MERCI
La GESCAB S.r.l., appresso identificata
come “La Società”, assume il trasporto
delle persone, del loro bagaglio e degli autoveicoli,
motoscooter e motociclette al seguito dei passeggeri,
in conformità al presente Regolamento di Trasporto,
le cui condizioni si considerano conosciute ed accettate
integralmente da chiunque acquisti o utilizzi biglietti
di passaggio della Società. Il Regolamento di
Trasporto è a disposizione dell’utenza
presso gli Uffici e le Biglietterie della Società,
nonché presso i Comandi di bordo.
Le tariffe, gli orari, gli itinerari e le altre condizioni
qui riportate possono essere modificate, come da condizioni
generali di contratto di trasporto.
1) BIGLIETTI E TARIFFE - Il biglietto di passaggio
è personale, non cedibile ed è valido
solo per il trasporto in esso specificato. Il passeggero
è tenuto a custodire diligentemente il contratto/biglietto
per giustificare il proprio diritto al viaggio e ad
esibirlo a qualsiasi Ufficiale della nave o Funzionario
della Società che ne facesse richiesta.
I biglietti recanti abrasioni e/o correzioni sono considerati
nulli. Il biglietto non utilizzato entro la data di
emissione perderà validità senza diritto
al rimborso. Il regolamento e le tariffe possono essere
consultati presso le agenzie (biglietterie) alla partenza
ed a bordo dei natanti.Non sarà rilasciato duplicato
per biglietti smarriti o rubati.
Bambini
Ai bambini di età inferiore ai 2 anni è
concesso il passaggio gratuito senza diritto al posto;
qualora gli stessi occupino un posto è dovuto
il pagamento della tariffa prevista. I bambini dai 2
ai 12 anni non compiuti pagano la tariffa prevista per
i bambini. Da 12 anni compiuti tariffa intera. L’età
dei bambini deve essere documentata. Dopo l’emissione
dei biglietti non può essere accordata alcuna
riduzione bambini. I minori di anni 12 devono essere
tenuti sotto la sorveglianza di genitori e/o persone
adulte che li abbiano in custodia e non possono circolare
per la nave senza essere accompagnati. La Società
non sarà responsabile per i danni occorsi a minori
in caso di violazione di quanto summenzionato.
Riduzioni
Le riduzioni sui prezzi di passaggio devono essere richieste
da coloro che ne hanno diritto prima dell’emissione
del biglietto e dietro esibizione dei documenti comprovanti.
Residenti
Le tariffe agevolate per residenti isolani sono esclusivamente
applicabili ai passeggeri che dimostrino la propria
residenza sull’isola, con idonea documentazione.
Il passeggero che durante il viaggio risulti sprovvisto
del documento che dà titolo alla facilitazione
applicata in sede di emissione del biglietto di passaggio
a tariffa ridotta, sarà tenuto al pagamento della
differenza fra la tariffa ridotta già pagata
e la tariffa intera, maggiorata del 100%.
Controlli a bordo
La Società, mediante ispettori preposti al controllo
od anche il proprio personale di bordo, potrà
effettuare controlli sui titoli di viaggio durante la
navigazione. Il passeggero che ne risulti sprovvisto,
senza che ne abbia dato preventivo avviso al Comandante
o al personale di bordo, sarà assoggettato al
pagamento dell’importo del biglietto a tariffa
intera prevista per il collegamento effettuato, maggiorato
del 100%.
2) BIGLIETTI - I passeggeri muniti di biglietti
pre-acquistati o anche di biglietti A/R devono presentarsi
necessariamente all’imbarco 15 minuti prima dell’orario
previsto di partenza, pena la disponibilità del
posto a bordo. I passeggeri muniti di biglietti A/R,
al fine di avere la certezza della disponibilità
di posto a bordo, devono obbligatoriamente effettuare
la prenotazione almeno due ore prima dell’orario
di partenza scelto.
3) PRENOTAZIONI-ANNULLAMENTI-RIMBORSI vedi Carta
dei Servizi punti 3-4-6 e Modalità recupero-rimborso
biglietti.
4) FATTURA - I biglietti non hanno valore di
fattura. I passeggeri interessati ad ottenere il biglietto
con valore di fattura devono farne esplicita richiesta
all’atto dell’acquisto del biglietto, comunicando
i propri dati anagrafici e fiscali ai sensi dell’art.
22 del DPR 633 del 26/10/72 e successive modifiche,
e prima dell’emissione dello stesso.
5) BAGAGLI - Sono considerati bagagli le valigie,
le borse da viaggio, sacchi da viaggio, zaini e simili,
contenenti effetti personali del passeggero. Il passeggero
ha il diritto di portare con sé un bagaglio delle
dimensioni massime di cm 50x30x15 e del peso massimo
di kg. 10, se a bordo di nave traghetto, e di kg. 5,
se a bordo di unità veloce, e contenenti esclusivamente
effetti di uso personale. I bagagli eccedenti potranno
essere ammessi a bordo dietro pagamento, in ragione
di un biglietto per ogni bagaglio eccedente. Bagagli,
merci e colli vari sono ammessi a bordo esclusivamente
a seguito del passeggero e sono imbarcati a cura del
passeggero stesso. I bagagli ammessi a bordo non possono
essere sistemati su sedie, poltrone o in modo da arrecare
intralcio ai passeggeri. I colli non contenenti effetti
personali del passeggero, specie se particolarmente
ingombranti, saranno imbarcati solo in caso di disponibilità
di posto a bordo, sempreché non sussistano impedimenti
di ordine tecnico, a insindacabile giudizio del Comando
di Bordo. Il servizio portabagagli è facoltativo
ed il corrispettivo è pagato direttamente dal
passeggero. I bagagli ammessi a bordo non sono custoditi;
sarà cura del passeggero sorvegliarli e custodirli
all’imbarco, durante la navigazione ed allo sbarco.
Il passeggero che dovesse introdurre a bordo sostanze
o oggetti di detenzione illecita sarà responsabile
verso la Società per i danni, le ammende e le
multe che si dovessero sopportare a seguito di tale
introduzione. La Compagnia risponde esclusivamente,
nei limiti di legge, per gli oggetti di valore consegnati,
contro regolare ricevuta, al Comando. La Società
non risponde di valori, preziosi, danaro o quant’altro
lasciato in auto o in locali comuni a bordo della nave.
In ogni caso spetta comunque al reclamante provare l’entità
della perdita o del danno subìto, nonché
il fatto che tale perdita o danno sia avvenuta nel corso
del trasporto.
6) CANI, GATTI E ALTRI ANIMALI DOMESTICI - Salvo
diversa prescrizione di legge, è consentito il
trasporto di cani, gatti ed altri piccoli animali domestici
vivi al seguito dei passeggeri ed a fronte del pagamento
della tariffa prevista; gli animali vanno tenuti esclusivamente
all’esterno dei saloni passeggeri e in condizioni
da non arrecare danni o fastidi ai passeggeri. Nessun
animale può essere introdotto nelle sale e nei
locali destinati ai passeggeri, ad eccezione dei cani
guida dei non vedenti. I cani debbono essere muniti
di museruola e guinzaglio. I gatti o altri animali domestici
devono essere trasportati in gabbie o ceste a cura dei
loro proprietari. Il nutrimento degli animali è
a cura dei proprietari.
Per gli animali che viaggiano a seguito passeggeri è
richiesta la seguente documentazione: certificato sanitario
o veterinario in corso di validità attestante
che l’animale non è affetto da malattie
e, in particolare per i cani, che è stato sottoposto
a vaccinazione anti-rabbica. Detta documentazione può
essere richiesta al momento del rilascio del relativo
biglietto o dal personale di bordo.
7) ARMI - E’ severamente proibito portare
a bordo armi bianche e da fuoco, munizioni, esplosivi,
carburanti o altre sostanze pericolose.
8) DISPOSIZIONI DI BORDO - AVVISI - Dal momento
dell’imbarco a bordo e fino allo sbarco ogni passeggero
è tenuto al rispetto dellle disposizioni impartite
dal personale di bordo e dagli avvisi affissi. I passeggeri
dovranno restare seduti durante la traversata e le operazioni
di ormeggio e disormeggio, e mantenere un comportamento
che non pregiudichi la sicurezza della navigazione.
9) RESPONSABILITA’ DEL PASSEGGERO - Il
passeggero risponde di tutti i danni da lui causati
direttamente, o da persona o animale sotto la sua custodia,
alla nave, ai suoi arredi, alle pertinenze ed accessori,
alle attrezzature, agli altri passeggeri, ai bagagli,
al personale dipendente della Società o agli
ausiliari, ai terzi nonché al pagamento delle
sanzioni, multe, contravvenzioni e/o spese alle quali
per suo fatto la Società sia assoggettata.
10) AUTOVEICOLI AL SEGUITO - Il passeggero deve
provvedere di persona e sotto la propria responsabilità
all’imbarco e allo sbarco dell’autoveicolo
al suo seguito. Una volta imbarcato, l’autoveicolo
dovrà essere lasciato con motore e luci spente,
con i vetri chiusi, non essere chiuso a chiave, aver
la prima marcia inserita, il freno a mano innestato
e la chiave di avviamento inserita nel cruscotto. Rimane
a rischio dei passeggeri lasciare cose nei veicoli;
il portabagagli può essere chiuso a chiave. E’
vietato l’imbarco delle autovetture che trasportano
merci pericolose o nocive, non ammesse dai vigenti regolamenti,
e di contenitori con prodotti infiammabili in genere.
E’ obbligatorio dichiarare all’atto dell’acquisto
del biglietto, il trasporto di veicoli alimentati a
gas liquido. Coloro che omettono di fare tale dichiarazione,
perdono il diritto all’imbarco. Gli autoveicoli
saranno chiamati all’imbarco nell’ordine
che sarà disposto dal Comandante della nave e/o
dai suoi subordinati e addetti, i quali indicheranno
il posto dove sistemarli. Il comandante della nave può
richiedere al passeggero di scaricare eventuali bagagli
dal tetto delle autovetture. Eventuali danni sofferti
da autoveicoli al seguito nel corso delle operazioni
di imbarco o durante la traversata devono essere notificati
al Comando di Bordo immediatamente o comunque prima
dello sbarco. La società non risponde di avarie
e danneggiamenti al veicolo e/o agli oggetti ivi contenuti.
Eventuali danni prodotti dal veicolo alla Nave ed a
terzi devono essere risarciti prima dello sbarco. L’ordine
di imbarco compete unicamente al Comando di Bordo. Le
tariffe per veicoli al seguito sono comprensive delle
spese di imbarco e sbarco. I gruppi tariffari sono i
seguenti:
• I gruppo: fino a 4 mt.
• II gruppo: oltre 4 mt.
Presentarsi all’imbarco con auto
al seguito almeno mezz’ora prima della partenza.
Il passeggero che non si presenta all’imbarco
entro il suddetto termine, anche se munito di eventuale
prenotazione, perde il diritto alla garanzia del posto.
In
caso d’annullamento di traversata per cause meteorologiche,
la Compagnia declina ogni responsabilità, come
d’altronde per tutte le circostanze non direttamente
sotto il suo controllo.
Variazioni
Non sarà riconosciuto alcun rimborso nel caso
di variazione di data, linea o categoria del veicolo.
In caso di perdita o di furto del biglietto, è
necessario l’acquisto di un nuovo titolo di passaggio.
La validità dei biglietti “a data aperta”
è limitata all’anno di emissione. Una somma
di Euro 7,50 sarà percepita per modifiche al
titolo di viaggio. La Compagnia si riserva il diritto
di variare orari e tariffe senza preavviso.
Prenotazione veicoli
Al momento della prenotazione sarà indispensabile
precisare le dimensioni e le caratteristiche del veicolo.
Per il computo della tariffa sono prese in considerazione
le misure fuori tutto. In caso di omissione o di falsa
dichiarazione, la compagnia si riserva il diritto di
rifiutare l’imbarco o di incassare quanto dovuto,
anche sul viaggio di andata pur se già effettuato.
11) DIVIETI - E’ vietato ai passeggeri
includere nel bagaglio o imbarcare autoveicoli che trasportino
materie infiammabili o comunque pericolose, merce di
contrabbando, trasportare lettere e plichi soggetti
a tassa postale, generi di privativa dello Stato, o
che comunque sia proibito esportare, introdurre nei
saloni dei natanti oggetti che possano arrecare noia
o disturbo ai passeggeri, sdraiarsi sui divani, aprire
o chiudere i finestrini senza rivolgersi al personale
di bordo. Della inosservanza dei suindicati divieti
i passeggeri sono responsabili verso le Autorità
competenti e verso la Società che si riserva
azione di rivalsa per gli eventuali danni, multe e ammende
cui andasse soggetta. I passeggeri sono tenuti a risarcire
i danni eventualmente cagionati al natante ed agli arredi
di bordo.
12) IMBARCO - Il passeggero, all’atto dell’imbarco,
è obbligato ad esibire al personale di bordo
il titolo di viaggio ed i documenti dimostrativi dell’eventuale
diritto a riduzione di tariffa o esonero dal pagamento.
Gli orari ed itinerari indicati negli opuscoli illustrativi
possono essere soggetti a variazione. Prima di recarsi
all’imbarco, i passeggeri sono invitati a controllare
orari ed itinerari del viaggio prescelto presso la sede
o le biglietterie della Società. La Compagnia
non risponde per modifiche improvvise, dovute a forza
maggiore, a impedimento della nave o altri giustificati
motivi. Ai passeggeri non è consentito di portare
a bordo della nave armi di qualsiasi genere. Nel caso
che, all’atto dell’imbarco o durante la
navigazione venga constatato che un passeggero detiene
armi o comunque appaia in condizioni (per malattia,
ubriachezza o altre ragioni) tali da rappresentare pericolo
per sé ovvero per gli altri, il Comandante della
nave adotterà le misure previste dalla legge.
Il passeggero, dal momento dell’imbarco e fino
allo sbarco, si obbliga ad uniformarsi alle disposizioni
emanate dal Comando di bordo.
13) ITINERARI ED ORARI - Gli orari di partenza
e di arrivo della nave e l’itinerario della stessa
sono soggetti a variazioni anche senza preavviso, per
motivi tecnici o cause di forza maggiore; per tali motivi
la Società si riserva di annullare o di modificare
i viaggi previsti in tutto o in parte. Si riserva, altresì,
il diritto di sopprimere partenze o scali per i medesimi
motivi. Qualora per ragioni tecniche o cause di forza
maggiore il viaggio debba essere modificato, il passeggero
dovrà sbarcare nel porto di nuova destinazione
e nessun rimborso o indennizzo sarà dovuto. I
passeggeri sono perciò tenuti a chiedere conferma
degli itinerari ed orari, con congruo anticipo, alle
biglietterie di scalo, accertandosi - prima della partenza
- che non siano intervenute variazioni relative alla
nave ed all’orario riportati sul biglietto di
passaggio; in tal caso, il passeggero potrà chiedere
alla biglietteria di potere partire, se vi è
disponibilità di posti, con il viaggio seguente,
ovvero potrà rinunciare al viaggio contro il
rimborso del prezzo del biglietto che sarà effettuato
solo dall’ufficio di emissione. Nessun ulteriore
indennizzo o risarcimento di danni verrà corrisposto
dalla Società, qualunque sia stata la causa determinante
la soppressione o modificazione del viaggio.
14) RESPONSABILITA’ - Il trasporto dei
passeggeri, auto e bagagli sarà effettuato a
rischio del passeggero. La Società declina tutte
le responsabilità per danni a persone o cose
o furti di auto o bagagli. Nessuna responsabilità
si potrà attribuire alla Società per maggiori
spese causate da ritardi od omissioni di corse dovuti
a guasti tecnici o meccanici dei propri mezzi, o comunque
dovuti a cause indipendenti dalla propria volontà
come malattie, maltempo, scioperi, quarantene, guerre,
forza maggiore. Orari, tariffe e condizioni di viaggio
possono essere modificati senza preavviso.
15) RECLAMI - INFORTUNI - DENUNZIE - Eventuali reclami dovranno essere notificati per iscritto direttamente alla Società entro dieci giorni dallo sbarco. Infortuni o danni dovranno essere immediatamente notificati al Comando di Bordo della nave su cui si è effettuato il viaggio.
16) AFFISSIONE E VARIAZIONE DEL REGOLAMENTO E DELLE
TARIFFE - Il presente regolamento è affisso,
per l’opportuna conoscenza del pubblico, nei locali
di ciascuna agenzia della Società e nei locali
di bordo destinati ai passeggeri. Di tale affissione
è fatto cenno sui biglietti di passaggio.
17) INTEGRAZIONE E MODIFICHE DEL REGOLAMENTO
- La Società si riserva la facoltà di
integrare o modificare in qualsiasi momento Ie condizioni
che regolano il rapporto di utenza. Le comunicazioni
relative saranno validamente fatte dalla Società
mediante avviso esposto presso gli Uffici e Ie Biglietterie
della Società e presso i Comandi di bordo ed
entreranno in vigore con decorrenza indicata in tale
avviso.
18) FORO COMPETENTE. Per qualsivoglia controversia
il foro è quello competente per legge.
scarica
il presente regolamento in formato pdf
|